• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Squat jump e pedana di forza

In che modo le pedane di forza possono essere utilizzate per valutare la forza e la preparazione degli atleti?

PerformanceLab by PerformanceLab
02/05/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 2011 di Keir et al., dal titolo The Reliability of Linear Position Transducer and Force Plate Measurement of Explosive Force–Time Variables During a Loaded Jump Squat in Elite Athletes.

Academy FreeAcademy Free

Il metodo migliore per valutare le qualità della forza muscolare durante i movimenti isoinerziali nel ciclo allungamento e accorciamento della parte inferiore del corpo rimane un argomento di grande dibattito.

Questo studio aveva 2 scopi: In primo luogo, calcolare l’affidabilità giornaliera della misurazione della forza di picco (PF) e una varietà di misure di forza-tempo, e, in secondo luogo, confrontare l’affidabilità delle 2 tecnologie comuni per la misurazione della forza durante gli squat con salto caricato, il trasduttore di posizione lineare (PT), e la piastra di forza (FP).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Venticinque giocatori maschi di rugby d’élite hanno eseguito 3 rebound jump squat con un carico esterno di 40 kg in 2 occasioni a distanza di una settimana.

Le forze di reazione al suolo verticali (GRF) sono state misurate direttamente tramite una FP, e la forza è stata differenziata dai dati di posizione raccolti usando un PT. Da questi dati, una serie di variabili forza-tempo sono state calcolate sia per il FP che per il PT.

Il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC), il coefficiente di variazione (CV) e la variazione percentuale della media sono stati utilizzati come misure di affidabilità tra le sessioni. Inoltre, i coefficienti di correlazione del momento prodotto di Pearson sono stati utilizzati per indagare le interrelazioni tra le variabili e le tecnologie.

Sia il FP che il PT sono risultati un mezzo affidabile per misurare il PF (ICC = 0,88-0,96, CV = 2,3-4,8%), e la relazione tra le 2 tecnologie era molto alta e alta per i giorni 1 e 2, rispettivamente (r = 0,67-0,88). Le variabili forza-tempo calcolate dai dati FP tendevano ad avere una maggiore coerenza relativa e assoluta (ICC = 0,70-0,96, CV = 5,1-51,8%) rispetto a quelle calcolate dai dati PT differenziati (ICC = 0,18-0,95, CV = 7,7-93,6%).

Le interrelazioni tra le variabili andavano da banali a praticamente perfette (r = 0,00-1,00). Si è concluso che il PF può essere misurato in modo affidabile con entrambe le tecnologie FP e PT, e queste misurazioni sono correlate. Un certo numero di valori di forza-tempo possono anche essere calcolati in modo affidabile attraverso l’uso di dati GRF.

Anche se alcune di queste variabili forza-tempo possono essere calcolate in modo affidabile usando i dati di posizione, la variazione della misurazione è generalmente maggiore quando si usano i dati di posizione per calcolare la forza.

Per leggere l’articolo The Reliability of Linear Position Transducer and Force Plate Measurement of Explosive Force–Time Variables During a Loaded Jump Squat in Elite Athletes.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16