• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Stress e modello Lazzaro

Quali sono le origini dello stress, e come viene percepito dall'atleta?

PerformanceLab by PerformanceLab
24/03/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 1994 di Gill et al., dal titolo A Sport and Exercise Psychology: Perspective on Stress.

Academy FreeAcademy Free

Questo articolo considera la relazione tra stress e funzionamento cognitivo e discute alcuni dei Lo scopo è di introdurre la prospettiva (o le prospettive) psicologica dello stress.

Nel fare ciò, ci si concentrerà sui modelli concettuali o quadri di riferimento che guidano il lavoro della psicologia dello sport e dell’esercizio fisico sullo stress, lasciando i dettagli dei risultati della ricerca e delle implicazioni agli articoli successivi (Berger, 1994; Dishman, 1994; Wrisberg, 1994).

Piuttosto che una ricerca dettagliata, questo articolo presenta una struttura o un contesto per quegli articoli successivi. Per lo psicologo dello sport e dell’esercizio fisico, lo stress non è né un evento (stressor), né una risposta fisiologica, né una catena stressor-risposta.

A tutti questi concetti manca la componente psicologica chiave: l’individuo, e più specificamente, le percezioni e le cognizioni dell’individuo. Lo stress è ciò che si pensa che sia. Il pensiero, o cognizione, è l’elemento chiave che differenzia un approccio psicologico da altri.

La seguente illustrazione dal lavoro di Spielberger (1989) cattura gli aspetti chiave della maggior parte dei modelli psicologici modelli psicologici:

StressoràPercezione dello stress e valutazione del problemaà ansia

In primo luogo, c’è il fattore di stress (per esempio, la competizione, il calore, la fatica). Poi arriva la minaccia percepita, o la valutazione del processo.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Senza questa percezione (“Penso di essere stressato”) non c’è alcun fattore di stress. Questa valutazione non è né automatica né semplice come sembra, ma questa minaccia percepita è ciò che provoca la risposta allo stress. L’ansia di stato è la risposta che Spielberger evidenzia ed è la risposta più studiata dagli psicologi dello sport e dell’esercizio.

La valutazione è anche l’elemento chiave nel modello di stress di Lazarus (per esempio, Lazarus, 1990, 1993; Lazarus & Folkman, 1984), e quel modello è l’obiettivo di questo articolo. Ma il modello di Lazarus e la maggior parte degli approcci attuali sono più complessi e vanno oltre la semplice evidenziazione della cognizione.

Secondo Lazarus (1990), lo stress non è definibile, perché lo stress non è un solo costrutto ma una rubrica o un sistema complesso di costrutti e processi interconnessi.

Il modello di Lazarus serve come mio quadro di riferimento – non perché ha guidato il lavoro della psicologia dello sport e dell’esercizio fisico sullo stress, ma perché sembra essere un quadro che lega quel lavoro insieme e può essere usato per sviluppare ulteriori direzioni di ricerca e implicazioni pratiche.

Per leggere l’articolo  A Sport and Exercise Psychology: Perspective on Stress (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16