• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Stress organizzativo nello sport

Cos'è lo stress organizzativo e come una sua comprensione ci aiuta nella gestione dell'atleta?

PerformanceLab by PerformanceLab
26/03/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 2021 di Simpson et al., dal titolo Organizational stress and well-being in competitive sport: a systematic review.

Academy FreeAcademy Free

La ricerca sullo stress organizzativo nello sport si è espansa negli ultimi decenni. Nonostante la voluminosa letteratura, non esistono revisioni sistematiche per riunire i risultati in un unico e rigoroso punto di riferimento.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Colmare questo vuoto aiuta i ricercatori e i professionisti a capire lo stress organizzativo e le sue implicazioni per la salute, il benessere e la performance.

Gli obiettivi di questo studio erano di cercare, valutare e sintetizzare criticamente la letteratura sullo stress organizzativo (cioè i fattori di stress, le valutazioni, il coping, le emozioni) e/o il benessere nel contesto dello stress organizzativo nello sport competitivo, con l’intenzione di progredire nella comprensione concettuale, metodologica e applicata.

È stata condotta una revisione sistematica utilizzando le linee guida PRISMA e una ricerca approfondita nei database di PsycArticles, PsycInfo e SPORTDiscus. Il campione finale comprendeva 55 studi metodologicamente validi su atleti, allenatori e personale di supporto.

I risultati hanno rivelato una miriade di fattori di stress organizzativo, sostenuti da una serie di proprietà situazionali, e gestiti utilizzando varie opzioni di coping (ad esempio il problem solving).

Valutazioni, emozioni e benessere hanno ricevuto poca attenzione nel contesto dello stress organizzativo. Le esperienze di stress organizzativo tra gli atleti, gli allenatori e il personale di supporto hanno evidenziato implicazioni per la salute e i risultati legati alle prestazioni.

La ricerca futura dovrebbe prendere in considerazione disegni longitudinali, diari, integrativi, e il pluralismo analitico all’interno delle popolazioni sottorappresentate (ad esempio, allenatori, personale di supporto) per approfondire la nostra comprensione.

Per leggere l’articolo  Organizational stress and well-being in competitive sport: a systematic review (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16