• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Stretching cronico e dorsiflessione: quali effetti?

Lo stretching cronico è in grado di aumentare la dorsiflessione, e quindi il ROM della caviglia?

PerformanceLab by PerformanceLab
13/06/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di  Medeiros et al., dal titolo Chronic effect of different types of stretching on ankle dorsiflexion range of motion: Systematic review and meta-analysis.

Academy FreeAcademy Free

I muscoli del polpaccio sono uno dei gruppi muscolari che hanno più bisogno di un’adeguata flessibilità, poiché sono profondamente legati alla normale funzione degli arti inferiori. Quando l’obiettivo è aumentare la flessibilità, la tecnica più utilizzata è lo stretching.

Tuttavia, non è ancora noto quali siano le tecniche e i parametri di stretching più efficaci per aumentare la flessibilità. Per questo motivo, l’obiettivo della presente revisione è stato quello di indagare l’influenza dello stretching cronico sull’ampiezza di movimento della dorsiflessione della caviglia (DFROM) in individui sani.

La strategia di ricerca ha incluso MEDLINE, PEDRO, Cochrane CENTRAL, LILACS e la ricerca manuale dall’inizio a febbraio 2017. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati e controllati che hanno analizzato l’influenza dello stretching cronico sulla DFROM. Sono stati invece esclusi gli studi con popolazioni speciali (bambini e persone con qualsiasi disfunzione/malattia) e gli articoli senza gruppo di controllo.

Sono stati inclusi 20 studi su 493 identificati. La meta-analisi è stata eseguita in base alla tecnica di stretching utilizzata nello studio. I risultati mostrano che lo stretching statico (5,17°; 95% CI: 4,39-5,95; I2: 0%) e la facilitazione neuromuscolare propriocettiva (4,32°; 95% CI: 1,59-7,04; I2: 46%) sono efficaci per aumentare la DFROM.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Lo stretching balistico non ha mostrato risultati positivi nell’aumentare la DFROM (3,77°; 95% CI: da -0,03 a 7,56; I2: 46%). In conclusione, lo stretching cronico è un metodo efficace per migliorare la mobilità della caviglia in soggetti sani, soprattutto quando contiene una componente statica.

Per leggere l’articolo completo: Chronic effect of different types of stretching on ankle dorsiflexion range of motion: Systematic review and meta-analysis

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

TRX e angolo di lavoro: quali differenze?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/06/2022
News scientifiche

Push up e trx

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/06/2022
News scientifiche

TRX e nuoto: quali effetti?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/06/2022
News scientifiche

Massa muscolare e trx

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/06/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16