• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Teoria del vettore di forza e sprint

In questo articolo cerchiamo di scoprire se la teoria del vettore di forza è verificata nello sprint.

PerformanceLab by PerformanceLab
14/11/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Fitzpatrick et al., dal titolo The Magical Horizontal Force Muscle? A Preliminary Study Examining the “Force-Vector” Theory.

Academy FreeAcademy Free

La teoria del vettore forza sostiene che gli esercizi orizzontali sono più specifici per le abilità sportive orizzontali. In questo contesto, l’attenzione si concentra sulla produzione di forza orizzontale rispetto al quadro di coordinate globale.

Tuttavia, secondo il principio della corrispondenza dinamica, la direzione della forza rispetto all’atleta è più importante e quindi la base della teoria del vettore forza è errata. Lo scopo di questo studio è stato quindi quello di testare la teoria del vettore-forza. Secondo la teoria della forza-vettore, la spinta dell’anca è un esercizio a carico orizzontale e quindi l’allenamento della spinta dell’anca dovrebbe creare maggiori miglioramenti nelle prestazioni del salto orizzontale rispetto a quelle del salto verticale.

Undici atlete universitarie di età compresa tra i 18 e i 24 anni hanno completato un programma di allenamento per la spinta dell’anca della durata di 14 settimane. I test pre e post sono stati utilizzati per misurare: salto verticale con squat, salto verticale con contromovimento, salto orizzontale con squat, salto orizzontale con contromovimento e spinta dell’anca a 3 ripetizioni massime (3RM).

I soggetti hanno migliorato le prestazioni di spinta dell’anca a 3 ripetizioni massime del 33,0% (d = 1,399, p < 0,001, η2 = 0,784) e le prestazioni di salto verticale e orizzontale (i miglioramenti variavano dal 5,4 al 7,7%; d = 0,371-0,477, p = 0,004, η2 = 0,585). Tuttavia, non ci sono state differenze nell’entità del miglioramento tra salto orizzontale e verticale (p = 0,561, η2 = 0,035).

I risultati di questo studio sono contrari alle previsioni della teoria del vettore forza. Inoltre, questo articolo si conclude con un’analisi della teoria del vettore-forza, presentando le incongruenze meccaniche della teoria. Gli allenatori dovrebbero utilizzare il consolidato principio della corrispondenza dinamica per valutare la somiglianza meccanica degli esercizi con le abilità sportive.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo The Magical Horizontal Force Muscle? A Preliminary Study Examining the “Force-Vector” Theory

.(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Effetti fisiologici sul recupero dell’immersione in acqua

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
Silhouette of a fitness man standing over dark background
News scientifiche

Differenze nelle strategie di recupero tra maschi e femmine?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e rugby per il recupero

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e recupero nel basket

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16