• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Monitorare il Training Load per capire la fatica negli atleti

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il training load trattato in altri articoli sul blog, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori fisici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2014 di Shona L. Halson dal titolo Monitoring Training Load to Understand Fatigue in Athletes.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Molti atleti, allenatori e personale di supporto stanno adottando un approccio sempre più scientifico sia nella progettazione che nel monitoraggio dei programmi di allenamento.

Un adeguato monitoraggio del carico può essere di aiuto nel determinare se un atleta si sta adattando ad un programma di allenamento e nel ridurre i rischi dovuti all’overreaching non funzionale, malattia e/o infortuni. Al fine di comprendere il carico di allenamento e il suo effetto sull’atleta, sono disponibili numerosi marker.

Tuttavia, pochissimi di questi marker hanno una forte evidenza scientifica a sostegno del loro utilizzo e non c’è ancora un singolo marcatore definitivo descritto in letteratura.

La ricerca ha studiato una serie di strumenti di quantificazione e di monitoraggio del carico esterno, quali dispositivi di misurazione della potenza erogata, time-motion analysis, nonché misure del carino interno, tra cui percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, lattato nel sangue e training impulse.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

La dissociazione tra parametri di carico interno e carico esterno può rivelare lo stato di affaticamento di un atleta. Altri strumenti di monitoraggio utilizzati nei programmi di high-perfomance includono la valutazione della variabilità cardiaca, la funzione neuromuscolare, le valutazioni biochimiche/ormonali/immunologiche, i questionari e i diari, la velocità psicomotoria e la qualità e quantità del sonno.

L’approccio al monitoraggio adottato con gli atleti può dipendere dal fatto che l’atleta sia coinvolto in attività sportive individuali o di squadra; tuttavia, l’importanza dell’individualizzazione del monitoraggio del carico non può essere enfatizzata eccessivamente.

Rilevare i cambiamenti significativi con degli approcci scientifici e statistici può dare fiducia e certezza nell’attuare il cambiamento.

Un adeguato monitoraggio del carico di allenamento può fornire informazioni importanti ad atleti e allenatori; tuttavia, i sistemi di monitoraggio dovrebbero essere intuitivi, fornire un’analisi e un’interpretazione dei dati efficiente e consentire una comunicazione con feedback semplici, ma scientificamente validi.

Per leggere l’articolo completo Monitoring Training Load to Understand Fatigue in Athletes (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16