• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Una review: il blood flow restriction

Cosa afferma la corrente letteratura riguardo all'utilizzo di blood flow restriction?

PerformanceLab by PerformanceLab
19/02/2023
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Ryan et al., dal titolo Blood Flow Restriction Training for Athletes: A Systematic Review.

Academy FreeAcademy Free

La restrizione del flusso sanguigno (BFR) è una tecnica innovativa che prevede l’uso di un sistema bracciale/tourniquet posizionato intorno all’estremità prossimale di un’estremità per mantenere il flusso arterioso limitando il ritorno venoso.

È stata eseguita una revisione sistematica in conformità alle linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses). Da novembre a dicembre 2018, sono stati identificati studi che hanno esaminato gli effetti dell’allenamento BFR negli atleti utilizzando PubMed e OVID Medline. Gli elenchi di riferimento degli articoli selezionati sono stati analizzati per individuare ulteriori studi. I criteri di inclusione per la revisione completa degli articoli erano studi randomizzati con gruppi di controllo che implementavano l’allenamento BFR negli allenamenti di resistenza degli atleti. Sono stati esclusi i case report e gli studi di revisione. Sono stati estratti i seguenti dati: dati demografici dei pazienti, disegno dello studio, protocollo di allenamento, posizione/pressione della cuffia occlusiva, miglioramenti della forza massima, misurazioni delle dimensioni muscolari, marcatori della prestazione sportiva (ad esempio, tempo di sprint, test di agilità e misurazioni dei salti) e altri marcatori specifici dello studio (ad esempio, elettromiografia, coppia muscolare e resistenza muscolare).

La ricerca iniziale ha identificato 237 articoli. Dopo la rimozione dei duplicati e lo screening di titoli, abstract e articoli completi, sono stati identificati 10 studi che soddisfacevano i criteri di inclusione. Sette studi su 9 (78%) hanno riscontrato un aumento significativo della forza associata all’uso dell’allenamento BFR rispetto al controllo; 4 su 8 (50%) hanno rilevato un aumento significativo delle dimensioni muscolari associate all’allenamento BFR; e 3 su 4 (75%) hanno riportato miglioramenti significativi nelle misurazioni specifiche dello sport nei gruppi che hanno utilizzato l’allenamento BFR. La pressione occlusiva del bracciale variava tra gli studi, da 110 a 240 mm HG.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

La letteratura sembra sostenere che il BFR può portare a miglioramenti della forza, delle dimensioni muscolari e dei marcatori delle prestazioni sportive in atleti sani. Combinare l’allenamento di resistenza tradizionale con il BFR può consentire agli atleti di massimizzare le prestazioni atletiche e rimanere in buona salute. Ulteriori studi dovrebbero essere condotti per trovare una pressione occlusiva ottimale per massimizzare i miglioramenti dell’allenamento.

Per leggere l’articolo complete Blood Flow Restriction Training for Athletes: A Systematic Review.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Effetti fisiologici sul recupero dell’immersione in acqua

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
Silhouette of a fitness man standing over dark background
News scientifiche

Differenze nelle strategie di recupero tra maschi e femmine?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e rugby per il recupero

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e recupero nel basket

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16