• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Velocità specifica e adattamenti muscolari

Come sappiamo, la forza deve essere allenata in maniera specifica per ottenere risultati effettivi in campo.

PerformanceLab by PerformanceLab
27/05/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 1993 di Behm et al., dal titolo Velocity specificity of resistance training.

Academy FreeAcademy Free

La “velocity specificity” del resistance training ha dimostrato come i maggiori aumenti di forza si ottengano alla velocità, o vicino a quella di allenamento. Ci sono inoltre evidenze che provano come una contrazione ad alta velocità sia cruciale nello sviluppo della velocità specifica.

I meccanismi che sottintendono all’allenamento della velocità specifica potrebbero risiedere sia a livello muscolare che neurale. L’adattamento muscolare come quello per l’ipertrofia potrebbe inibire gli adattamenti di forza veloce e le capacità contrattili specifiche, attraverso modifiche della cinetica muscolare. Ci sono evidenze che suggeriscono attraverso l’elettromiografia che gli adattamenti di velocità specifica si possano ottenere con il jump training.

Altre ricerche hanno ipotizzato come adattamenti neurali possano perdersi a causa di una mancanza di stimolo elettrico determinato da allenamento aspecifico. Questo adattamento neurale potrebbe includere l’attivazione selettiva di unità motorie o muscoli, specialmente attraverso contrazioni rapide. Nonostante l’incidenza della sincronizzazione delle unità motorie aumenti con l’allenamento, il suo contributo agli aumenti di forza veloce specifici sono ancora non chiari.

Tuttavia, l’aumentata sincronizzazione potrebbe avvenire più rapidamente attraverso il prestiramento antecedente la contrazione balistica. Il circuito neurale preprogrammato della contrazione balistica suggerisce che l’allenamento ad alta velocità provochi adattamenti neurali significativi.

La frequenza di scarica associata alla contrazione balistica suggerisce possibili adattamenti nella frequenza di scarica delle unità motorie. Nonostante la co-contrazione degli antagonisti aumenti con l’allenamento di movimenti ad alta velocità, il suo contributo è probabilmente relativo più al concetto di protezione articolare che a quello dell’effetto sugli adattamenti di  velocità specifica.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo Velocity specificity of resistance training.. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16