• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La Fisiologia degli Small Sided Games

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2011 di Hill-Haas et al., dal titolo Physiology of Small-Sided Games Training in Football: A Systematic Review.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Gli Small Sided Games sono modalità di allenamento metabolico che prevedono l’utilizzo di aree ridotte di gioco, l’utilizzo di un numero minore di giocatori rispetto al gioco regolamentare, e spesso regole modificate volte a modulare l’intensità di gioco.

Rispetto ai tradizionali metodi di allenamento metabolico sono meno strutturati, ma negli ultimi anni sono diventati uno dei mezzi di allenamento più popolari per lo sviluppo delle skills, tecniche e tattiche, di atleti di tutte le età.

Al momento però, esistono poche informazioni riguardanti le modalità per le quali gli Small Sided Games (SSG) possano sistematicamente essere utilizzati per migliorare la performance fisica, o le capacità tecnico-tattiche dei giocatori di calcio.

Molte variabili possono essere utilizzate dagli allenatori per aumentare l’intensità di gioco durante gli SSG; solitamente, vengono modificate le aree di gioco, il numero di giocatori, l’input esterno, il regime di allenamento continuo o intervallato, le regole, l’utilizzo del portiere o meno. In generale, sembra che l’intensità aumenti attraverso la riduzione del numero di giocatori e l’area di gioco per giocatore.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Tuttavia, la relazione inversa esistente tra numero di giocatori e intensità di esercizio non è del tutto chiara. L’incoraggiamento continuo dell’allenatore sembra aumentare ulteriormente l’intensità di esercizio, mentre invece molte regole non sembrano avere questo effetto.

La variazione misurata grazie all’utilizzo di superfici e numero di giocatori ridotti (es. 3vs3) sembra avere una riproducibilità elevata, quando analizzata in differenti sessioni o con differenti giocatori.

Altri studi hanno mostrato che gli Small Sided Games che prevedono l’utilizzo di un numero ridotto di giocatori possa aumentare l’intensità di gioco e riprodurre/avvicinare le intensità di esercitazioni intervallate sia brevi che di lunga durata. Inoltre, sembra che la fitness, in generale, possa essere migliorata allo stesso modo con gli Small Sided Games che con altre esercitazioni tradizionali.

Ulteriori ricerche sono necessarie per definire ottimali strategie di periodizzazione nell’allenamento degli SSG sul lungo termine, e lo sviluppo delle qualità fisiologiche, le skills tecniche e il miglioramento tecnico.

Per leggere l’articolo completo Physiology of Small-Sided Games Training in Football: A Systematic Review.

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16