• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Meccanismi alla base del calo della performance nello stretching

Come mai diminuisce la performance dopo l'esecuzione di protocolli di stretching?

PerformanceLab by PerformanceLab
06/09/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Behm et al., dal titolo Mechanisms underlying performance impairments following prolonged static stretching without a comprehensive warm-up.

Academy FreeAcademy Free

Mentre una varietà di attività pre-esercizio sono state incorporate come parte di un “riscaldamento” prima di attività lavorative, di combattimento e atletiche per millenni, l’inclusione dello stretching statico (SS) all’interno di un riscaldamento ha perso favore negli ultimi 25 anni.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Le ricerche hanno messo in evidenza la possibilità che lo stretching statico induca un’alterazione delle prestazioni successive in seguito a uno stiramento prolungato senza un’adeguata attività di riscaldamento dinamico. I meccanismi proposti alla base dei deficit indotti dallo stretching includono fattori sia neurali (ad esempio, diminuzione dell’attivazione volontaria, effetti persistenti della corrente interna sull’eccitabilità dei motoneuroni) sia morfologici (ad esempio, cambiamenti nella relazione forza-lunghezza, diminuzione della sensibilità al Ca2+, alterazioni della componente elastica parallela). Anche le influenze psicologiche, come il deficit di energia mentale e gli effetti nocebo, potrebbero influire negativamente sulle prestazioni.

Tuttavia, esistono notevoli limitazioni pratiche negli studi pubblicati, come ad esempio una lunga durata dello stretching, esercizi di stretching con scarsa specificità del compito, mancanza di riscaldamento prima/dopo lo stretching, test eseguiti immediatamente dopo il completamento dello stretching e rischio di bias dello sperimentatore e dei partecipanti. Ricerche recenti indicano che durate adeguate di stretching statico eseguite nell’ambito di un riscaldamento completo (cioè attività aerobiche prima e stretching dinamico specifico per il compito e attività fisiche intense dopo le SS) hanno effetti trascurabili sulle prestazioni successive, con alcune evidenze di un miglioramento della produzione di forza a lunghezze muscolari maggiori. Per le condizioni in cui la produzione di forza muscolare è compromessa dallo stretching, la conoscenza dei meccanismi sottostanti aiuterebbe lo sviluppo di strategie di attenuazione.

Tuttavia, questi meccanismi non sono ancora perfettamente definiti. Sono necessarie maggiori informazioni per comprendere meglio sia i componenti del riscaldamento sia i meccanismi che contribuiscono al miglioramento o alla riduzione delle prestazioni quando lo SS è incorporato nel riscaldamento pre-attività.

Per leggere l’articolo completo Mechanisms underlying performance impairments following prolonged static stretching without a comprehensive warm-up

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16