• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Prestazione e assunzione di carboidrati e liquidi nel calcio: un’analisi

PerformanceLab by PerformanceLab
10/08/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’integrazione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 1987 di Shephard et al., dal titolo Carbohydrate and fluid needs of the soccer player.

Academy FreeAcademy Free

Abstract 

Il calcio è un gioco che richiede la combinazione di sprint massimali ripetuti con 10-11km di corsa a moderata intensità, in alcuni casi svolte in condizioni climatiche avverse.

Durante l’arco della partita, è possibile riscontrare una parziale o completa deplezione delle riserve di glicogeno muscolari, in base all’entità dello sforzo e al livello di competizione, e come risultate si avrà un calo della performance.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I livelli di glucosio nel sangue diminuiscono, e ciò può portare ad un calo della performance sia fisica che mentale; inoltre, in climi particolarmente caldi, ciò si associa ad una deplezione di liquidi che può ammontare fino a 4-5kg di peso.

L’efficacia della supplementazione di glucosio nel tamponare queste problematica è limitata per due motivi principali: concentrazioni maggiori del 2,5% rallentano lo svuotamento gastrico, provocando secrezione di insulina e conseguente ipoglicemia.

Il fruttosio sarebbe meno in grado di provocare l’aumento di insulina, ma ha lo stesso effetto sullo svuotamento gastrico; tuttavia potrebbe essere una soluzione preferibile.

I polimeri di glucosio che hanno una pressione osmotica inferiore invece appaiono la soluzione migliore. Se somministrati prima e durante la partita, si sono dimostrati in grado di mantenere le scorte di glicogeno e in parte di sostenere i livelli di performance.

Se la concentrazione dei polimeri è troppo alta però si possono avere alcune problematiche.

La ricerca dovrà comprendere le differenze individuali circa la somministrazione delle varie fonti di carboidrati e nelle concentrazioni a cui devono essere somministrate, nell’ottica di una profilazione dei protocolli di integrazione utili al mantenimento della performance durante le competizioni sportive.

Per leggere l’articolo completo Carbohydrate and fluid needs of the soccer player (clicca qui)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Sonno e infortuni

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Quante ore di sonno ha in media un atleta?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Quanto influisce la regolarità nel sonno?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Compromissione del sonno e prestazioni

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16