• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Variabilità cardiaca o HRV: idee per il monitoraggio del carico interno

Il controllo della variabilità cardiaca o HRV, e del carico sul cuore dell'attività fisica sono fattori importanti per un allenamento efficace. Sono parametri realmente validi? Come devono essere calcolati?

PerformanceLab by PerformanceLab
04/05/2022
in Articoli sulle Performance
4 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Conoscere l’HRV è importante? Abbiamo visto nel corso degli articoli sulla periodizzazione tattica l’importanza di misurare, monitorare e conoscere il carico esterno nella programmazione settimanale nel calcio. 

Una stagione di calcio dura tra 9 e 11 mesi. I giocatori professionisti che sono impegnati mediamente in uno o due match a settimana per un totale di 50-80 partite all’anno (Mohr et al., 2016). Cercare di mantenere elevate prestazioni e proteggere la loro salute è quindi una sfida per il club, per l’area fisica e quella sanitaria.

A fianco alle classiche rilevazioni GPS, lattato e HR, negli ultimi anni si sono cercati nuovi indicatori affidabili e validi dell’adattamento dei giocatori all’allenamento e al carico. Cos’è l’HRV o variabilità cardiaca? Scopriamolo insieme. 

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Misurare il carico interno: l’HRV
  • Cos’è l’HRV? 
  • Come monitorare l’atleta? 
    • Applicazione pratica del monitoraggio con HRV
  • Vuoi conoscere l’utilizzo dell’HRV e del monitoraggio degli atleti?

Misurare il carico interno: l’HRV

 

Per conoscere meglio il carico soggettivo (ad esempio valutazione dello sforzo percepito tramite RPE) si sono usate scale psicometriche abbinate a questionari sullo stress di recupero (ad esempio REST-Q), o sulla qualita del recupero TQR, del dolore (VAS o NRS). Questi vengono spesso utilizzati per monitorare la reazione al carico di allenamento (Halson, 2014).

Al fine, però,  di studiare il sistema nervoso autonomo (SNA), che regola le principali funzioni del corpo attraverso le sue influenze parasimpatiche e simpatiche (Wehrwein, Orer, & Barman, 2016) si è pensato di vedere che effetti potesse avere sulla HR.

Alcuni studi hanno mostrato che praticare attività fisica regolare ha un impatto sull’attività del SNA (Aubert, Seps, &
Beckers, 2003) e che la funzione cardiaca è influenzata dal SNA.

Infatti il parasimpatico agisce riducendo la frequenza cardiaca (HR), mentre il simpatico la aumenta (Dong, 2016). Negli ultimi anni, due strumenti hanno reso possibile caratterizzare l’attività del SNA attraverso il monitoraggio del tasso di recupero del cuore (HRR) e della variabilità della frequenza cardiaca (HRV). 

Cos’è l’HRV? 

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog
Immagine di proprietà di Firstbeat. Partner di PerformanceLab.

L’HRR è la differenza tra frequenza cardiaca a riposo (HRrest) e frequenza cardiaca massima (HRmax), ed è caratterizzata dalla riattivazione parasimpatica. L’HRV, invece, viene monitorata dalla registrazione degli intervalli battito-battito, ed è caratterizzata dalle influenze parasimpatiche e simpatetiche del SNA. 

Come monitorare l’atleta? 

 

Il monitoraggio tramite l’HRV può essere effettuato prima, durante e dopo gli allenamenti, di notte mentre si è addormentati o al mattino al risveglio. Si può mantenere una posizione del corpo supina, seduta o in piedi (Abad et al., 2017; Boullosa et al., 2014; Perini et al., 1993).

La lunghezza delle registrazioni può variare da pochi minuti (registrazione a breve termine – quick recovery test) a diverse ore (registrazione a lungo termine) (Boullosa, Abreu, Tuimil e Leicht, 2012; Boullosa et al., 2013; Nakamura et al., 2015).

Le misure di HRR e HRV sono ampiamente utilizzate nello sport perché possono essere facilmente eseguite dal preparatore sul campo, durante l’allenamento o prima del training, o possono essere eseguite autonomamente dall’atleta al mattino appena sveglio.

Alcuni studi, in precedenza, hanno analizzato HRR e HRV negli sport aerobici. Questi, hanno mostrato la capacità di questi parametri di monitorare il livello di adattamento degli atleti all’allenamento, e quindi prevedere le future prestazioni (Plews et al., 2013; Schmitt et al., 2006; Vesterinen et al., 2015).

 

 

Applicazione pratica del monitoraggio con HRV

 

In seguito, passo dopo passo, il loro uso è stato esteso ad altre discipline, comprese quelle intermittenti come il calcio. Infatti, nonostante l’uso intensivo del monitoraggio nel calcio, si sa ancora poco su questo metodo di valutazione del carico interno e ci sono pochi studi in  squadre di calcio professionistiche.

Molti autori credono che la conoscenza scientifica dovrebbe aiutare i professionisti a identificare i diversi modi per misurare e analizzare questi parametri e scegliere il più appropriato e attendibile. 

Noi vi porteremo nei prossimi articoli alla scoperta della variabilità cardiaca e della sua applicazione per capire e vedere com’è la risposta ai carichi di lavoro, con dati alla mano, in atleti professionisti di calcio. 

 

Vuoi conoscere l’utilizzo dell’HRV e del monitoraggio degli atleti?

Ascolta l’episodio di “PerformanceQuest” con Francesco Cuzzolin e Marco Altini. Abbonati alla TV, ascolta il webinar sul Monitoraggio low cost.

Related Posts

Articoli sulle Performance

I principi dell’allenamento nello sport secondo Bompa

Quando si progetta un qualsiasi tipo di lavoro con i propri atleti, è fondamentale seguire i cosiddetti "principi di...

by PerformanceLab
08/08/2022
Articoli sulle Performance

Caldo e allenamento: quali adattamenti? L’esempio del ciclismo

Il caldo può giocare un ruolo determinante nel processo di allenamento. Infatti, l'adattamento a determinati climi è fondamentale, soprattutto...

by PerformanceLab
01/08/2022
Articoli sulle Performance

HIIT nello sport: perchè si, e quando?

Negli ultimi anni le metodologie di lavoro cosiddette "HIIT" sono divenute estremamente popolari. La letteratura scientifica riguardante l'HIIT training...

by PerformanceLab
11/07/2022
Articoli sulle Performance

Small sided games: allenare l’alta intensità

Gli SSG integrano tutte le esigenze specifiche del calcio e rappresentano una soluzione per migliorare l’efficienza del processo di...

by PerformanceLab
20/06/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16