• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Vitamina d e fratture da stress

Qual è la relazione tra vitamina d e le fratture da stress?

PerformanceLab by PerformanceLab
29/03/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Knechtle et al., dal titolo Vitamin D and Stress Fractures in Sport: Preventive and Therapeutic Measures—A Narrative Review

Academy FreeAcademy Free

Ci sono numerosi fattori di rischio per le fratture da stress che sono stati identificati in letteratura.

Tra i diversi fattori di rischio, una mancanza prolungata di vitamina D (25(OH)D) può portare a fratture da stress negli atleti poiché l’insufficienza di 25(OH)D è associata a un’aumentata incidenza di fratture.

Un valore di 25(OH)D <75,8 nmol/L è un fattore di rischio per una frattura da stress. La carenza di 25(OH)D è, tuttavia, solo uno dei tanti potenziali fattori di rischio. Fattori di rischio ben documentati per una frattura da stress includono il sesso femminile, l’etnia bianca, l’età più avanzata, la statura più alta, una forma fisica aerobica inferiore, una precedente inattività fisica, una maggiore quantità di allenamento fisico attuale, ossa più sottili, carenza di 25(OH)D, carenza di ferro, disturbi mestruali e un’assunzione inadeguata di 25(OH)D e/o calcio.

Le fratture da stress non sono rare negli atleti e colpiscono circa il 20% di tutti i concorrenti. La maggior parte degli atleti con una frattura da stress ha meno di 25 anni. Le fratture da stress possono colpire ogni persona sportiva, dagli atleti del fine settimana agli atleti di punta.

Le fratture da stress sono comuni in alcune discipline sportive come il basket, il baseball, l’atletica, il canottaggio, il calcio, l’aerobica e il balletto classico. L’estremità inferiore è sempre più colpita da fratture da stress con le sedi della tibia, dei metatarsi e del bacino.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per quanto riguarda la prevenzione e la terapia, la 25(OH)D sembra giocare un ruolo importante. Gli atleti dovrebbero avere una valutazione dell’omeostasi del calcio dipendente dalla 25(OH)D basata su test di laboratorio di 25-OH-D3, calcio, creatinina e ormone paratiroideo.

In caso di carenza di 25(OH)D, livelli ematici normali di ≥30 ng/mL possono essere ripristinati ottimizzando lo stile di vita dell’atleta e, se opportuno, una sostituzione orale di 25(OH)D. Studi molto recenti hanno suggerito che la prevalenza di fratture da stress è diminuita quando gli atleti sono integrati quotidianamente con 800 IU 25(OH)D e 2000 mg di calcio. Le raccomandazioni di assunzione giornaliera di 25(OH)D possono arrivare fino a 2000 UI di 25(OH)D al giorno.

Per leggere l’articolo completo Vitamin D and Stress Fractures in Sport: Preventive and Therapeutic Measures—A Narrative Review (clicca qui)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione e nutrizione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16