• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

L’allenamento del velocità d’elite

PerformanceLab by PerformanceLab
22/07/2020
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Haugen et al., dal titolo The Training and Development of Elite Sprint Performance: An Integration of Scientific and Best Practice Literature.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Nonostante una voluminosa ricerca sull’allenamento della velocità, la nostra comprensione del processo di allenamento dei velocisti di categoria elite è ancora scarsa. L’obiettivo di questa review è stato quello di integrare la letteratura e la pratica sul campo riguardante l’allenamento e lo sviluppo della performance di sprint. Questa è altamente dipendente da tratti genetici, e le differenze annuali nella performance sono leggermente inferiori rispetto alle periodizzazioni tradizionali, e più influenzate da condizioni quali vento, metodologie di monitoraggio etc.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Le variabili determinanti della performance, potenza, tecnica, sprint endurance, devono essere allenate e in questo studio si sono ricercati i principi di progressione, specificit, variazione e individualizzazione, così come i metodi di allenamento (sprinting/running, tecnichal training, strength/power, plyometric training) da utilizzare in questo contesto. Vi è un gap considerevole tra la scienza e l’applicazione pratica dei principi teorici. Mentre la maggior parte degli allenamenti nei giovani atleti si attengono alla letteratura scientifica e i metodi da esso studiata, gli sprinters di elite svolgono allenamenti e programmazioni talvolta molto distanti da essa.

Un legame molto forte esiste comunque tra scelta del metodo di allenamento e scopo dell’allenamento inteso come individualizzazione, anziché come approccio scientifico valido per tutti. Questa review quindi, è un punto di partenza per scienziati e praticanti riguardo lo sviluppo della metodologia di allenamento degli sprinters d’elite e funge da position statement per le linee future da sviluppare sull’allenamento dello sprint.

Per leggere l’articolo completo Effects of Strength Training on Squat and Sprint Performance in Soccer Players. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16