• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

BCAA nel triathlon: risposta immunitaria

I BCAA, o una loro supplementazione, sono in qualche modo coinvolti nella regolazione della risposta immunitaria successivamente ad uno sforzo intenso?

PerformanceLab by PerformanceLab
08/08/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2011 di Reinaldo et al., dal titolo The effect of BCAA supplementation upon the immune response of triathletes.

Academy FreeAcademy Free

L’esercizio fisico intenso di lunga durata potrebbe portare a una soppressione immunitaria attraverso una diminuzione del livello circolante di glutammina plasmatica. La diminuzione della concentrazione plasmatica di glutammina come conseguenza dell’esercizio fisico intenso di lunga durata è stata invertita, in alcuni casi, integrando la dieta degli atleti con integrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per rispondere meglio a questa domanda, abbiamo valutato alcuni parametri ematici (proliferazione dei linfociti, livello di citochine plasmatiche, concentrazione plasmatica di glutammina e produzione in vitro di citochine da parte dei linfociti del sangue periferico) prima e dopo il Triathlon Internazionale di San Paolo, nonché l’incidenza di sintomi di infezioni tra i due gruppi.

Dodici triatleti maschi d’élite di età media pari a 25,5 ± 3,2 anni (con un range compreso tra 21,4 e 30,1 anni), con un peso di 74,16 ±  3,9 kg, hanno nuotato per 1,5 km, pedalato per 40 km e corso per 10 km (triathlon olimpico) nel Triathlon Internazionale di San Paolo tenutosi nell’aprile 1997 e nell’aprile 1998.

In entrambi gli eventi, sei atleti hanno ricevuto BCAA e gli altri placebo.

Gli atleti del gruppo BCAA (BG) hanno presentato gli stessi livelli di glutammina plasmatica, prima e dopo la prova, mentre quelli del gruppo placebo hanno mostrato una riduzione del 22% della concentrazione plasmatica di glutammina dopo la gara.

I cambiamenti nella risposta proliferativa dei linfociti del sangue periferico sono stati accompagnati da una riduzione della produzione di IL-1 dopo l’esercizio (22,2%), che è stata invertita dall’integrazione di BCAA.

I dati ottenuti mostrano che l’integrazione di BCAA può invertire la riduzione della concentrazione sierica di glutammina osservata dopo un esercizio fisico intenso e prolungato come il triathlon olimpico.

La diminuzione della concentrazione plasmatica di glutammina è accompagnata da un’aumentata incidenza di sintomi di infezioni che si traduce in un aumento della risposta proliferativa dei linfociti coltivati in assenza di mitogeni. La prevenzione dell’abbassamento della concentrazione plasmatica di glutammina consente un’aumentata risposta dei linfociti a ConA e LPS, nonché un’aumentata produzione di IL-1 e 2 e di TNF-a e IFN-g, probabilmente legata alla minore incidenza di sintomi di infezione (33,84%) riportata dagli atleti supplementati.

Per leggere l’articolo completo The effect of BCAA supplementation upon the immune response of triathletes. (clicca qui)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione e nutrizione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16