• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

Le kettlebell possono essere utilizzate anche per migliorare la capacità aerobica negli atleti?

PerformanceLab by PerformanceLab
04/07/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2015 di Falatik et al., dal titolo Effects of Kettlebell Training on Aerobic Capacity

Academy FreeAcademy Free

Questo studio ha esaminato gli effetti di un programma di allenamento con kettlebell sulla capacità aerobica.

Diciassette giocatrici di calcio collegiale della National Collegiate Athletic Association Division I (età: 19,7 ± 1,0 anni, altezza: 166,1 ± 6,4 cm, peso: 64,2 ± 8,2 kg) hanno completato un test di esercizio graduato per determinare il consumo massimo di ossigeno (V[Combining Dot Above]O2max).

I partecipanti sono stati assegnati a un gruppo di intervento con kettlebell (KB) (n = 9) o a un gruppo di controllo con allenamento con i pesi a circuito (CWT) (n = 8). I partecipanti al gruppo KB hanno completato un test di snatch con kettlebell per determinare le ripetizioni individuali di snatch.

Entrambi i gruppi si sono allenati 3 giorni alla settimana per 4 settimane in aggiunta al loro programma di forza e condizionamento fuori stagione. Il gruppo KB ha eseguito il protocollo 15:15 MVO2 (20 minuti di snatch con kettlebell e intervalli di 15 secondi di lavoro e riposo). Il gruppo CWT ha eseguito esercizi multipli a peso libero e dinamici a corpo libero come parte di un programma a circuito continuo per 20 minuti.

Il protocollo MVO2 15:15 ha aumentato significativamente la V[Combinazione di punti sopra]O2max nel gruppo KB. L’aumento medio è stato di 2,3 ml-kg-1-min-1, pari a circa il 6%. Nel gruppo di controllo CWT non si sono verificate variazioni significative della V[Combining Dot Above]O2max.

Pertanto, il protocollo di kettlebell 15:15 MVO2 di 4 settimane, che utilizza snatch di kettlebell ad alta intensità, ha migliorato in modo significativo la capacità aerobica delle giocatrici di calcio a livello intercollegiale e potrebbe essere utilizzato come modalità alternativa per mantenere o migliorare il condizionamento cardiovascolare.

Per leggere l’articolo completo Effects of Kettlebell Training on Aerobic Capacity.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

BCAA e DOMS: sono utili?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

Fatica centrale e bcaa

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
Virus defense
News scientifiche

BCAA e sistema immunitario

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

BCAA nel triathlon: risposta immunitaria

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16