• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Differenti Sport e Profilo Delle Accelerazioni e Decelerazioni

PerformanceLab by PerformanceLab
10/08/2020
in News scientifiche
2 min read
0
MINNEAPOLIS, MN - JANUARY 20: Josh Okogie #20 of the Minnesota Timberwolves dribbles the ball in the fourth quarter against the Phoenix Suns at Target Center on January 20, 2019 in Minneapolis, Minnesota. The Minnesota Timberwolves defeated the Phoenix Suns 116-114. NOTE TO USER: User expressly acknowledges and agrees that, by downloading and or using this Photograph, user is consenting to the terms and conditions of the Getty Images License Agreement. (Photo by David Berding/Getty Images)

MINNEAPOLIS, MN - JANUARY 20: Josh Okogie #20 of the Minnesota Timberwolves dribbles the ball in the fourth quarter against the Phoenix Suns at Target Center on January 20, 2019 in Minneapolis, Minnesota. The Minnesota Timberwolves defeated the Phoenix Suns 116-114. NOTE TO USER: User expressly acknowledges and agrees that, by downloading and or using this Photograph, user is consenting to the terms and conditions of the Getty Images License Agreement. (Photo by David Berding/Getty Images)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di  Harper et al., dal titolo High-Intensity Acceleration and Deceleration Demands in Elite Team Sports Competitive Match Play: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

I carichi esterni imposti ai giocatori di sport di squadra sono comunemente misurati, anche attraverso l’utilizzo del sistema GPS. Le informazioni acquisite sono utilizzate per comprendere quale sia il livello di condizionamento necessario e ricavare informazioni circa la prevenzione degli infortuni, in base alle richieste di gioco. Le accelerazioni e decelerazioni intense sono considerate indicatori importanti del carico esterno. Tuttavia, non esistono meta analisi che hanno comparato le richieste nello sport di alto livello durante i match. Lo scopo di questo studio si pone l’obiettivo di quantificare e comparare le alte e altissime accelerazioni vs decelerazioni durante una partita.

E’ stato utilizzato un campione di 19 studi che soddisfavano i criteri di eligibilità, e che omparavano Football Americano, Football Australiano, hockey, rugby, rugby seven, calcio, per un totale di 469 partecipanti. Le analisi hanno mostrato che solo il football americano ha mostrato una elevata frequenza di alte accelerazioni comparate alle decelerazioni, mentre il calcio ha dimostrato le maggiori differenze fra le categorie di alta e altissima intensità in generale. Tra il primo e il secondo tempo, per tutti gli sport si sono riscontrate poche differenze nella frequenza delle azioni accelerative e decelerative.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

E’ imperativo che i giocatori ricevano un controllo circa le richieste di gioco, in ottica preventiva e prestativa. Il risultato di questa meta analisi fornisce di conseguenza indicazioni pratiche e inoltre suggerisce come l’utilizzo di un sistema di tracciamento come il GPS sia necessario.

Per leggere l’articolo High-Intensity Acceleration and Deceleration Demands in Elite Team Sports Competitive Match Play: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16