• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Effetti dell’alta intensità e dell’alto volume sugli atleti di endurance

Allenamento ad alta intensità o ad alto volume? Quali gli effetti delle diverse tipologie di lavoro su atleti di endurance?

PerformanceLab by PerformanceLab
06/02/2023
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2014 di Stoggl et al., dal titolo Polarized training has greater impact on key endurance variables than threshold, high intensity, or high volume training

Academy FreeAcademy Free

Gli atleti di resistenza integrano quattro concetti di condizionamento nei loro programmi di allenamento: l’allenamento ad alto volume (HVT), il “threshold-training” (THR), l’allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) e una combinazione di questi concetti nota come allenamento polarizzato (POL). Lo scopo di questo studio è stato quello di esplorare quale di questi quattro concetti di allenamento fornisce la maggiore risposta sui componenti chiave delle prestazioni di resistenza in atleti di resistenza ben allenati.

Quarantotto corridori, ciclisti, triatleti e sciatori di fondo (picco di assorbimento dell’ossigeno: (VO2peak): 62,6 ± 7,1 mL-min-1-kg-1) sono stati assegnati in modo casuale a uno dei quattro gruppi che si sono succeduti per 9 settimane. Sono stati eseguiti un test incrementale, un’economia di lavoro e un test del VO2peak. L’intensità dell’allenamento era controllata dalla frequenza cardiaca.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Il gruppo POL ha dimostrato il maggiore aumento del VO2peak (+6,8 ml-min-kg-1 o 11,7%, P < 0,001), del tempo di esaurimento durante il protocollo di ramping (+17,4%, P < 0,001) e della velocità/potenza di picco (+5,1%, P < 0,01). La velocità/potenza a 4 mmol-L-1 è aumentata dopo POL (+8,1%, P < 0,01) e HIIT (+5,6%, P < 0,05). Non sono state riscontrate differenze tra i gruppi per quanto riguarda le variazioni dell’economia di lavoro da prima a dopo. La massa corporea si è ridotta del 3,7% (P < 0,001) dopo l’HIIT, senza variazioni negli altri gruppi. Con l’eccezione di un leggero miglioramento dell’economia di lavoro nella THR, sia l’HVT che la THR non hanno avuto ulteriori effetti sulle variabili misurate della performance di resistenza (P > 0,05).

La POL ha determinato i maggiori miglioramenti nella maggior parte delle variabili chiave della prestazione di resistenza in atleti di resistenza ben allenati. La THR o la HVT non hanno portato a ulteriori miglioramenti nelle variabili legate alla prestazione.

Per leggere l’articolo completo Polarized training has greater impact on key endurance variables than threshold, high intensity, or high volume training

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Effetti fisiologici sul recupero dell’immersione in acqua

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
Silhouette of a fitness man standing over dark background
News scientifiche

Differenze nelle strategie di recupero tra maschi e femmine?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e rugby per il recupero

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e recupero nel basket

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16