• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

I benefici della corretta nutrizione nel calcio

PerformanceLab by PerformanceLab
06/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’integrazione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2012 di Gravina et al., dal titolo Influence of Nutrient Intake on Antioxidant Capacity, Muscle Damage and White Blood Cell Count in Female Soccer Players.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Il calcio è in grado di indurre risposte infiammatorie, per via di un aumento dei radicali liberi, in grado potenzialmente di indurre infortunio muscolare. Una dieta bilanciata fornisce livelli adeguati di antiossidanti come la vitamina A,C ed E, le quali potrebbero avere una funzione preventiva al danno muscolare indotto dall’esercizio. Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare l’effetto dell’assunzione di macro/micronutrienti sui markers di stress ossidativo, il danno muscolare, la risposta infiammatoria e immunitaria in giocatrici di calcio femminile.

28 giocatrici appartenenti a due squadre semiprofessioniste hanno partecipato a questo studio. Ogni squadra ha svolto 8 giorni di report alimentare e nella stessa settimana hanno giocato una partita. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: REC, che ha assunto i livelli raccomandati, e il NO-REC, che invece non ha raggiunto i livelli raccomandati di nutrienti. Sono stati effettuati test di laboratorio che hanno analizzato le variabili ematologiche, elettrolitiche, ormonali, così come i markers del danno cellulare e lo stress ossidativo. I campioni di sangue sono stati ottenuti 24h prima, immediatamente dopo e 18h dopo un match ufficiale di calcio.

A riposo, il gruppo REC possedeva livelli più elevati di stato antiossidativo totale, glutatione perossidasi, e livelli inferiori di creatin kinasi e lattato deidrogenasi, rispetto al gruppo NO-REC. Immediatamente dopo la partita, i livelli di SAT, GPx, superossido dismutasi, LDH e la percentuale di linfociti erano maggiori, e la percentuale dei neutrofili era inferiori nel gruppo REC rispetto al NO-REC. Questa differenza è stata mantenuta fino a 18h post match solo per il SAT e GPx. I dati dello studio mostrano un’associazione tra l’intake nutrizionale e il danno muscolare, lo stress ossidativo, l’immunità e i markers dell’infiammazione. I benefici dell’assunzione di specifici nutrienti potrebbe contribuire a prevenire gli effetti indesiderati a livello fisiologico provocati dalle partite di calcio.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Per leggere l’articolo completo Influence of Nutrient Intake on Antioxidant Capacity, Muscle Damage and White Blood Cell Count in Female Soccer Players (clicca qui) 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16