• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Il sonno e lo stress nel calcio

PerformanceLab by PerformanceLab
28/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.  

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 2015 di Nedelec et al., dal titolo Stress, Sleep and Recovery in Elite Soccer: A Critical Review of the Literature.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Nel calcio di elite, i giocatori sono esposti frequentemente a diverse situazioni e condizioni che possono interferire con il sonno, e portare potenzialmente ad uno stato di deprivazione.

L’articolo seguente fornisce una review critica sulla letteratura attualmente disponibile riguardante gli stressor potenziali acuti e cronici (come quelli psicologici, sociali, psicologici), presenti nel calcio e che potrebbero compromettere la quantità e la qualità del sonno.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Come è noto, il sonno e disturbi ad esso connesso che seguono la partita e i meccanismi di fatica e recupero sono fattori importanti, di seguito descritti.

I cambiamenti di tipo cognitivo e psicologico che avvengono dopo un impegno serale portano spesso a disturbi del sonno, per via ad esempio di condizioni ambientali come l’intensità dell’esercizio, la luce dello stadio, e dei maxischermi, e i comportamenti legati alla partita come il napping, l’uso di caffeina, e di alcool post partita. Il calendario fitto di partite con orari differenti, e conseguenti allenamenti ad orari differenti, possono portare a disturbo del ritmo circadiano e del sonno.

La deprivazione del sonno porta ad ineffettivo recupero post partita, così come ad un’incompleta replezione delle scorte di glicogeno, di riparazione del danno muscolare, porta ad alterazioni cognitive e aumento della fatica mentale.

Il ruolo del sonno nel recupero è complesso, e la ricerca dovrebbe orientarsi nel definire con esattezza l’importanza della qualità e quantità del sonno nella riduzione della fatica. Anche le soluzioni individuali dovranno essere oggetto di studio.

Per leggere l’articolo completo Stress, Sleep and Recovery in Elite Soccer: A Critical Review of the Literature. 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16