• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Overuse injury: il caso della pallamano

Ci sono dei fattori di rischio in grado di predirre il rischio di infortunio da overuse nella pallamano?

PerformanceLab by PerformanceLab
06/10/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di  Andersson et al., dal titolo Risk factors for overuse shoulder injuries in a mixed-sex cohort of 329 elite handball players: previous findings could not be confirmed.

Academy FreeAcademy Free

Gli infortuni alla spalla sono comuni nei giocatori di handball e principalmente dovuti ad overuse. La ridotta rotazione a livello gleno-omerale, la debolezza nella rotazione esterna e la discinesi scapolare sono stati identificati essere fattori di rischio nei giocatori di handball di elite.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Lo scopo di questo studio è stato quello di verificare i fattori di rischio identificati negli infortuni da overuse in giocatori e giocatrici di handball.

329 giocatori (168M e 161F) delle due principali divisioni norvegesi sono stati inclusi nello studio e testati prima della stagione 2014-2015. Le misurazioni effettuate sono state la rotazione gleo-omerale interna ed esterna, la forza isometrica in rotazione esterna e interna, e la valutazione di discinesia scapolare.

I giocatori sono stati seguiti a livello prospettico per una stagione competitiva, e gli infortuni ed il loro grado di severità sono stati registrati mensilmente. Un questionario è stato sottoposto per valutare l’associazione tra i fattori di rischio del soggetto e gli infortuni da sovraccarico occorsi.

Non  sono state osservate relazioni tra il rom in rotazione, la forza isometrica in rotazione esterna e la discinesia scapolare e gli infortuni da overuse. Un’associazione positiva invece è stata trovata per un maggior grado di rotazione interna e infortunio da overuse.

Nessuno dei fattori ipotizzati nello studio può concludersi essere un fattore di rischio, negli uomini e nelle donne, per quanto riguarda infortuni da overuse nella pallamano.

Per leggere l’articolo completo: Risk factors for overuse shoulder injuries in a mixed-sex cohort of 329 elite handball players: previous findings could not be confirmed. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16