• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Performance e stretching in acuto: modalità dinamica

Lo stretching può influenzare negativamente la performance? Quali sono gli effetti della modalità dinamica?

PerformanceLab by PerformanceLab
06/09/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di Opplert et al., dal titolo Acute Effects of Dynamic Stretching on Muscle Flexibility and Performance: An Analysis of the Current Literature

Academy FreeAcademy Free

Lo stretching è da tempo utilizzato in molte attività fisiche per aumentare l’ampiezza di movimento (ROM) di un’articolazione. Lo stretching ha anche altri effetti acuti sul sistema neuromuscolare.

Per esempio, sono state registrate riduzioni significative della forza volontaria massima, della potenza muscolare o delle proprietà contrattili evocate subito dopo un singolo allenamento di stretching statico, suscitando interesse per altre modalità di stretching. Pertanto, gli effetti dello stretching dinamico sulla successiva prestazione muscolare sono stati messi in discussione.

Questa rassegna si proponeva di studiare le alterazioni fisiologiche e di prestazione dopo lo stretching dinamico. Esistono numerose prove che evidenziano gli effetti positivi sul ROM e sulle prestazioni successive (forza, potenza, sprint e salto). L’aumento del ROM sarebbe attribuibile principalmente alla riduzione della rigidità dell’unità muscolo-tendinea, mentre il miglioramento della prestazione muscolare a meccanismi legati alla temperatura e al potenziamento causati dalla contrazione volontaria associata allo stretching dinamico. Pertanto, se l’obiettivo di un riscaldamento è aumentare il ROM dell’articolazione e migliorare la forza e/o la potenza muscolare, lo stretching dinamico sembra essere un’alternativa adeguata allo stretching statico.

Tuttavia, numerosi studi che non riportano alcuna alterazione o addirittura un’alterazione della prestazione hanno evidenziato possibili fattori attenuanti (come la durata, l’ampiezza o la velocità dello stretching). Di conseguenza, lo stretching balistico, una forma di stretching dinamico con velocità maggiori, sarebbe meno benefico dello stretching dinamico controllato.

Ciononostante, la letteratura mostra che la descrizione incoerente delle procedure di allungamento ha rappresentato un importante deterrente al raggiungimento di un chiaro consenso. In questa revisione, sottolineiamo la necessità di studi futuri che riportino protocolli di stretching omogenei e chiaramente descritti e proponiamo una terminologia e una metodologia di stretching più chiare.

Per leggere l’articolo completo Acute Effects of Dynamic Stretching on Muscle Flexibility and Performance: An Analysis of the Current Literature

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16