• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Periodizzare l’allenamento isoinerziale

E' possibile utilizzare la periodizzazione con l'allenamento isoinerziale? Quali sono le strategie migliori da utilizzare?

PerformanceLab by PerformanceLab
29/08/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Beato et al., dal titolo Flywheel Training Periodization in Team Sports.

Academy FreeAcademy Free

L’allenamento della forza ha un ruolo fondamentale ai fini della prestazione e della prevenzione degli infortuni negli sport di squadra (Suchomel et al., 2016; Beato et al., 2021). L’allenamento della resistenza con esercizi isotonici è la metodologia più diffusa, tuttavia questo metodo di allenamento è a dominanza concentrica, mentre la fase eccentrica è generalmente sottocaricata.

Data l’importanza delle contrazioni eccentriche, uno dei metodi più utilizzati negli sport di squadra per stimolare tale contrazione è l’esercizio al volano (Maroto-Izquierdo et al., 2017b; Suchomel et al., 2019a; Beato e Dello Iacono, 2020). Grazie a un dispositivo rotante a volano, questo metodo di allenamento consente di aumentare significativamente le richieste di forza eccentrica rispetto all’allenamento di resistenza tradizionale (Tesch et al., 2017; Beato e Dello Iacono, 2020). Inoltre, quando si esegue l’allenamento al volano con carichi inerziali elevati e si seguono alcune istruzioni (ad esempio, ritardare l’azione frenante all’ultimo terzo della fase eccentrica), si può ottenere una produzione di forza eccentrica maggiore di quella concentrica, il che è noto come sovraccarico eccentrico (Norrbrand et al., 2010; Martinez-Aranda e Fernandez-Gonzalo, 2017; Piqueras-Sanchiz et al., 2020).

È stato suggerito che questo sovraccarico eccentrico abbia un impatto importante sulle risposte acute e sugli adattamenti cronici e che sia una caratteristica fondamentale dell’allenamento al volano (de Hoyo et al., 2015; Beato et al., 2020; de Keijzer et al., 2020).

Sebbene l’implementazione dell’allenamento con il volano nello sport sia supportata dall’evidenza scientifica (discussa nelle sezioni seguenti), attualmente sono disponibili informazioni limitate sulla sua periodizzazione. Pertanto, l’obiettivo di questo articolo è quello di fornire ai praticanti le basi metodologiche per la periodizzazione negli sport di squadra.

L’articolo è strutturato in quattro sezioni: (1) Razionale e benefici dell’esercizio con il volano; (2) Periodizzazione dell’allenamento della forza negli sport di squadra; (3) Periodizzazione dell’allenamento con il volano negli sport di squadra; (4) Limitazioni e direzioni future della periodizzazione dell’allenamento con il volano.

Questo articolo ha fornito, per la prima volta, alcune informazioni e indicazioni pratiche sulla periodizzazione dell’allenamento con il volano negli sport di squadra. L’articolo ha riepilogato il razionale per l’uso dell’allenamento con il volano nello sport, ha analizzato le prove più recenti e riassunto alcune delle caratteristiche della periodizzazione dell’allenamento della forza, ha discusso come periodizzare l’allenamento con il volano in pre-stagione, in stagione e durante un periodo congestionato di partite in tre sport diversi (fornendo alcuni esempi di microcicli).

Infine, ha delineato l’attuale forza e i limiti della letteratura su questo argomento, che può indirizzare i ricercatori a progettare studi futuri volti a valutare l’effetto della periodizzazione dell’allenamento a volano negli sport di squadra.

Per leggere l’articolo completo Flywheel Training Periodization in Team Sports

(clicca qui)

.

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16