• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Plyometric training a carico naturale o sovraccaricato?

L'allenamento pliometrico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento di alcune caratteristiche sport specifiche. Qual è il metodo migliore per allenarlo?

PerformanceLab by PerformanceLab
10/06/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Negra et al., dal titolo The Increased Effectiveness of Loaded Versus Unloaded Plyometric Jump Training in Improving Muscle Power, Speed, Change of Direction, and Kicking-Distance Performance in Prepubertal Male Soccer.

Academy FreeAcademy Free

Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto di allenamento pliometrico con (LPJT) o senza sovraccarico (UPJT), sulle misure di potenza muscolare, velocità, cambio di direzione e distanza di calcio in giocatori di calcio in età prepuberale.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I 29 partecipanti allo studio sono stati assegnati casualmente a gruppo sperimentale LPJT, e hanno utilizzato giubbotti zavorrati, e gruppo di controllo UPJT, che si è allenato con il solo utilizzo del proprio peso corporeo. Prima e dopo l’intervento, sono state testate la potenza muscolare (CMJ, SLJ), la velocità (5m e 20m sprint), e i cambi di direzione ( Illinois CoD test, 505 agility modificato), la distanza di calcio.

I risultati mostrano che il gruppo sperimentale ha migliorato significativamente i 10m sprint e il 505 CoD test rispetto al gruppo di controllo. Lo stesso gruppo ha mostrato miglioramenti moderatamente maggiori nell’Illinois test, nei 5 e 20m sprint, nel CMJ e nella distanza di calcio. Piccoli aumenti nel SLJ. Anche il Gruppo di controllo ha comunque migliorato tutti i parametri, tranne i 5 e 10m sprint.

Tra I due gruppi, l’analisi mostra come il LPJT ha migliorato notevolmente di più tutti i parametri di test, suggerendo come l’utilizzo di un sovraccarico sia più efficace rispetto all’allenamento pliometrico a carico naturale, per aumentare la potenza, la velocità, i cambi di direzione e la distanza di calcio in giocatori di calcio in età pre puberale.

Per leggere l’articolo completo The Increased Effectiveness of Loaded Versus Unloaded Plyometric Jump Training in Improving Muscle Power, Speed, Change of Direction, and Kicking-Distance Performance in Prepubertal Male Soccer. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Effetti fisiologici sul recupero dell’immersione in acqua

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
Silhouette of a fitness man standing over dark background
News scientifiche

Differenze nelle strategie di recupero tra maschi e femmine?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e rugby per il recupero

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e recupero nel basket

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16