• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Potenza e forza: effetti dello stretching

Quali sono gli effetti in acuto dello stretching sull'espressione di forza e potenza muscolare?

PerformanceLab by PerformanceLab
06/09/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Chaabene et al., dal titolo Acute Effects of Static Stretching on Muscle Strength and Power: An Attempt to Clarify Previous Caveats.

Academy FreeAcademy Free

Gli effetti dello stretching statico (StS) sulle successive attività di forza e potenza sono stati uno degli argomenti più dibattuti nella letteratura scientifica sportiva degli ultimi decenni. L’obiettivo di questa rassegna è (1) riassumere le scoperte precedenti e attuali sugli effetti acuti dello StS sulle prestazioni di forza e potenza muscolare; (2) aggiornare le conoscenze dei lettori in relazione ai precedenti avvertimenti; e (3) discutere i meccanismi fisiologici sottostanti allo StS di breve durata, se eseguito come trattamento singolo o se integrato in una routine di riscaldamento completa.

Negli ultimi due decenni, lo StS è stato considerato dannoso per le successive prestazioni di forza e potenza. Di conseguenza, è stato raccomandato di non applicare StS prima di attività legate alla forza e alla potenza. Dati più recenti suggeriscono che, se eseguito come trattamento singolo o se integrato in una routine di riscaldamento completa comprendente attività aerobica, stretching dinamico e attività specifiche per lo sport, l’StS di breve durata (≤60 s per gruppo muscolare) compromette banalmente le successive attività di forza e potenza (∆1-2%).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Tuttavia, durate di StS più lunghe (>60 s per gruppo muscolare) sembrano indurre cali sostanziali e praticamente rilevanti nelle prestazioni di forza e potenza (∆4,0-7,5%). Inoltre, recenti evidenze suggeriscono che, se incluso in una routine di riscaldamento completa, lo StS di breve durata può addirittura contribuire a ridurre il rischio di subire lesioni muscolo-tendinee, soprattutto nelle attività ad alta intensità (ad esempio, corsa sprint e velocità di cambio di direzione). Sembra che durante lo StS di breve durata l’attivazione neuromuscolare e la rigidità muscolo-tendinea non siano influenzate rispetto allo StS di lunga durata.

Tra gli altri fattori, ciò potrebbe essere dovuto a un’elevata temperatura muscolare indotta da un programma di riscaldamento dinamico. Più specificamente, una temperatura muscolare elevata porta a un aumento della velocità di conduzione delle fibre muscolari e a un migliore legame delle proteine contrattili (actina, miosina). Pertanto, la nostra precedente comprensione degli effetti nocivi dello StS sulle successive attività di forza e potenza deve essere aggiornata. In effetti, l’StS di breve durata dovrebbe essere incluso come importante componente di riscaldamento prima dell’inizio delle attività sportive ricreative, grazie al suo potenziale effetto positivo sulla flessibilità e sulla prevenzione delle lesioni muscolo-tendinee.

Tuttavia, negli atleti ad alte prestazioni, lo StS di breve durata deve essere applicato con cautela a causa dei suoi effetti negativi, trascurabili ma comunque prevalenti, sulle successive prestazioni di forza e potenza, che potrebbero avere un impatto sulle prestazioni in gara.

Per leggere l’articolo completo Acute Effects of Static Stretching on Muscle Strength and Power: An Attempt to Clarify Previous Caveats

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16