• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Quanto influisce il sonno sul recupero?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il Training Load e il tema della modulazione dei carichi di allenamento, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

In quest’ottica, si inserisce la tematica del sonno. Come sappiamo, i benefici di un corretto riposo sono innumerevoli, e un recupero completo dipende in una buona misura da corrette strategie e abitudini sotto questo punto di vista.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Pozzi et al., dal titolo Sleep Interventions Designed to Improve Athletic Performance and Recovery: A Systematic Review of Current Approaches.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Gli atleti sperimentano varie situazioni e condizioni che possono interferire con il loro riposo, cruciale per garantire un recupero ottimale dal punto di vista psicologico e fisiologico, e per garantire il mantenimento della performance.

Gli approcci convenzionali allo screening del sonno e alle terapie di intervento potrebbero non essere efficace per taluni atleti che presentano stili di vita particolari, o le quali richieste date dal carico dell’allenamento o dagli spostamenti potrebbe interferire con il recupero.

La presente review sistematica ha avuto lo scopo di raggruppare e valutare le terapie di intervento presenti negli studi che valutavano anche le successive performance e attestavano il recupero degli atleti agonisti.

Basandoci sulle ricerche, uno scopo secondario era quello di tracciare una possibile strategia di intervento per gli atleti, che comprendesse le raccomandazioni per i contenuti, le modalità e la valutazione dell’efficacia.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I dieci studi presi in considerazione, che presentavano i criteri di inclusione, hanno coinvolto un totale di 218 partecipanti con un età compresa tra i 18-24 anni; gli atleti del campione di studio svolgevano differenti discipline (nuoto, calcio, basket, tennis, ad esempio).

Negli studi inclusi venivano implementate diverse strategie di intervento, tra cui l’estensione del sonno, il “napping”, l’igiene del sonno, e le strategie di recupero post esercizio.

Le evidenze suggeriscono che l’estensione del sonno possiedono i benefici maggiori sulla performance successiva. Allo stesso modo delle precedenti ricerche, i risultati suggeriscono che il sonno riveste un ruolo chiave nelle strategie di recupero, ma che chiaramente non è l’unico aspetto da prendere in considerazione.

Future ricerche dovranno avere lo scopo di condurre strategie di intervento nel sonno in differenti popolazioni di atleti, comparando i risultati e stabilendo le linee guida in base alle specifiche richieste e disturbi dei soggetti.

Per leggere l’articolo Sleep Interventions Designed to Improve Athletic Performance and Recovery: A Systematic Review of Current Approaches. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16