• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Sport intermittenti e HRR

Esiste una correlazione tra la capacità aerobica e l'hrr in atleti di sport intermittenti?

PerformanceLab by PerformanceLab
22/08/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di  Watson et al., dal titolo Short-Term Heart Rate Recovery is Related to Aerobic Fitness in Elite Intermittent Sport Athletes

Academy FreeAcademy Free

Sebbene il recupero della frequenza cardiaca (HRR) sia stato suggerito come misura della forma fisica, esistono dati minimi tra gli atleti. Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare se l’HRR è correlato alla forma fisica aerobica negli atleti d’élite e se questa relazione è influenzata dal sesso o dalla composizione corporea.

Ottantaquattro atleti collegiali (45 maschi) sono stati sottoposti alla determinazione della percentuale di grasso corporeo (BF%) mediante assorbimetria a raggi X a doppia energia e a test massimali su tapis roulant seguiti da 5 minuti di recupero. Sono stati determinati il Vo2max e la frequenza cardiaca (HRmax) e la HRR è stata calcolata come percentuale della HRmax a 10 secondi, 30 secondi e 1, 2, 3, 4 e 5 minuti dopo il completamento del test.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Dopo la stratificazione per sesso, i partecipanti sono stati raggruppati come altamente idonei o poco idonei in base alla divisione mediana del Vo2max. Il recupero della frequenza cardiaca è stato confrontato tra i sessi e il livello di forma fisica in ogni momento. L’analisi di regressione multivariabile è stata utilizzata per identificare i predittori indipendenti di HRR utilizzando Vo2max, BF% e sesso come covariate.

Il recupero della frequenza cardiaca non differiva significativamente tra i due sessi ed era più rapido tra i partecipanti ad alta forma fisica a 10 e 30 secondi, ma in nessun altro momento. Il Vo2max era significativamente correlato con la HRR solo a 10 e 30 secondi (r = -0,34, p <0,001 e r = -0,28, p = 0,008). Dopo aver controllato per la BF% e il sesso, il Vo2max è rimasto significativamente associato all’HRR a 10 secondi (p = 0,007) ma non a 30 secondi (p = 0,067) o a qualsiasi momento successivo.

La capacità aerobica è correlata a un’HRR più veloce solo durante i primi 30 secondi, suggerendo che solo l’HRR a brevissimo termine dovrebbe essere utilizzata come misura dell’idoneità aerobica negli atleti di sport intermittenti.

Per leggere l’articolo completo: Short-Term Heart Rate Recovery is Related to Aerobic Fitness in Elite Intermittent Sport Athletes

(clicca qui)

.

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16