• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Strategie di warm up, performance riduzione degli infortuni

Nonostante la letteratura scientifica si sia spesa molto nell'implementare strategie di warm up efficaci, ancora non esiste una visione comunemente accettata su quali siano le migliori tecniche da applicare.

PerformanceLab by PerformanceLab
28/05/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2015 di Courtney J. et al., dal titolo Warm-Up Strategies for Sport and Exercise: Mechanisms.

Academy FreeAcademy Free

E’ comunemente accettato che il warm up sia una strategia prioritaria per il raggiungimento della performance ottimale. Sia le tecniche passive che attive di riscaldamento possono evocare effetti di temperatura, metabolici, neurali e psicologici, incluso aumenti del metabolismo anaerobico, miglioramento dell uptake dell’ossigeno e del PAP.

Le strategie passive possono aumentar la temperatura corporea senza depletare i substrati energetici, come avviene durante le attività fisiche associate al warm up attivo. Mentre l’utilizzo di strategie passive non è così “frequente”, l’idea di utilizzare questo tipo di tecniche per mantenere alta la temperatura durante le fasi di transizione sta aumentando di popolarità.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Le strategie attive inducono aumenti superiori a livello metabolico, portando ad una migliore preparazione per gli esercizi seguenti. Recentemente, vi sono state solo modeste evidenze che supportano la affidabilità delle tecniche warm up pre gara, con studi svolti con pochi partecipanti e che si focalizzavano solo su aspetti fisiologici. Problematiche affrontate da atleti pre competizione, che includono l’accesso a materiale e lunghezza delle fasi di lavoro sono da non sottovalutare. Conseguentemente, le strategie di warm up si sono sviluppate in forma tentativo-errore, rispetto a quella “evidence based”.

Tuttavia, negli ultimi 10 anni circa, sono emerse nuove ricerche in grado di fornire dati sul come e sul perché il warm up infuenzi la performance. Questa review identifica potenziali meccanismi fisiologici che sottostanno al warm up e come agiscono sul miglioramento della performance e fornisce raccomandazioni su strategie e protocolli di squadra ed individuali.

Per leggere l’articolo complete: Warm-Up Strategies for Sport and Exercise: Mechanisms. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16