• Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Test su leg press e picco di potenza

La leg press può essere utilizzata per testare in maniera efficace la potenza ed i valori di asimmetria tra gli arti?

PerformanceLab by PerformanceLab
08/02/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Redden et al., dal titolo Establishing the Reliability and Limits of Meaningful Change of Lower Limb Strength and Power Measures during Seated Leg Press in Elite Soccer Players.

Academy FreeAcademy Free

La misurazione della forza degli arti inferiori, della potenza e delle asimmetrie dei giocatori di calcio è importante per monitorare lo sviluppo fisico e il rischio di lesioni. Lo scopo del presente studio è stato quello di stabilire l’affidabilità e i limiti del cambiamento della forza massimale su una e due gambe, della potenza e delle misure di squilibrio bilaterale in giocatori di calcio d’élite utilizzando una leg press a resistenza pneumatica.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Tredici partecipanti hanno effettuato un test di forza incrementale sulla pressa in tre giorni separati, in un periodo di sette giorni. I test t-test appaiati non hanno stabilito differenze significative (p > 0,156) tra i test consecutivi, mentre un’affidabilità “buona” (coefficiente di correlazione intraclasse-ICC >0,762) ed errori percentuali tipici accettabili (< 6,9%) sono stati osservati per la forza massima, la velocità e la forza di spinta, nonché per la potenza media e di picco.

Le variabili di squilibrio che tengono conto della potenza media della gamba sinistra e destra in tutte le ripetizioni sono state stabilite come le variabili di squilibrio più affidabili, con un’affidabilità “buona” (ICC > 0,874) e valori di errore tipico assoluto del 2,1%. Le variabili di squilibrio calcolate utilizzando la potenza di picco o la potenza media delle ultime 4 ripetizioni hanno dato come risultato un’affidabilità più debole (ICC < 0,657) e differenze significative tra le prove, e quindi sono state considerate meno adatte all’uso applicato.

Successivamente, per informare meglio il professionista, sono stati calcolati i limiti del cambiamento significativo per tutte le variabili di forza, potenza e squilibrio. Lo studio attuale mostra che la forza degli arti inferiori, le variabili di potenza e le misure medie di squilibrio dei giocatori di calcio valutate attraverso un protocollo di leg press da seduti mostrano livelli accettabili di affidabilità, e fornisce ai professionisti i limiti del cambiamento significativo intorno ai parametri per valutare meglio i risultati dei test.

Per leggere l’articolo completo Establishing the Reliability and Limits of Meaningful Change of Lower Limb Strength and Power Measures during Seated Leg Press in Elite Soccer Players. (clicca qui). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30479521/

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

RIR e velocità del movimento: c’è correlazione?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

RIR: è un metodo valido?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

Metodi di regolazione dello sforzo in sala pesi

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

RIR o cedimento nello sport?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Performance Lab è start up innovativa nella formazione sportiva che aiuta preparatori e allenatori che hanno poco tempo a disposizione a formarsi nella maniera migliore.

Attraverso una piattaforma innovativa, una intelligenza artificiale ti aiuterà a selezionare i contenuti più adatti a te.

Connect With Us

  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16